SETTORI ESPOSITIVI

La fiera si articolerà in diverse aree tematiche, pensate per valorizzare ogni aspetto del patrimonio agroalimentare siciliano:

La Sicilia, Regione Europea della Gastronomia 2025 e terra di straordinaria bellezza e tradizione, si pone al centro dell'attenzione internazionale grazie alla prima edizione della fiera dedicata all'agricoltura, ai prodotti tipici locali e alle eccellenze enogastronomiche.

Produzione Agricola

L'Italia è una delle principali nazioni agricole d'Europa, con una grande diversità di coltivazioni, che variano dal nord al sud.

Le principali produzioni agricole includono:

Cereali (come grano, mais, orzo).

Frutta e verdura: l'Italia è uno dei maggiori produttori di agrumi, pomodori, uva, mele, pesche e ortaggi.

Olio d'oliva: l'Italia è uno dei principali produttori mondiali di olio d’oliva.

Vino: l’Italia è famosa per la sua tradizione vinicola, producendo una vasta gamma di vini di alta qualità.

Prodotti tipici regionali: come formaggi (Parmigiano Reggiano, Grana Padano), salumi (Prosciutto di Parma, salami), e altri prodotti DOP e IGP (Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica Protetta).

Filiera agroalimentare

La filiera agroalimentare italiana comprende diverse fasi:

Produzione primaria: l’attività agricola e la zootecnia (allevamenti di bestiame).

Trasformazione: l’industria alimentare, che trasforma i prodotti agricoli in alimenti confezionati, come pasta, conserve, prodotti caseari, dolci e altro.

Distribuzione: il sistema di distribuzione nazionale e internazionale, che comprende supermercati, negozi specializzati e canali di vendita diretta (mercati, agriturismi).

Esportazione: il settore agroalimentare italiano è un importante esportatore, con un volume consistente di prodotti esportati, specialmente verso l'Unione Europea, gli Stati Uniti e altri mercati internazionali.

Innovazione e sostenibilità

Negli ultimi anni, il sistema agroalimentare italiano si è evoluto verso modelli più sostenibili e orientati all'innovazione tecnologica. L’agricoltura biologica è in forte crescita, con sempre più aziende agricole che adottano pratiche eco-compatibili.

La tecnologia, come l’agricoltura di precisione, viene utilizzata per migliorare la produttività e ridurre l'impatto ambientale.

Valore culturale e gastronomico

L’agroalimentare italiano è anche un importante patrimonio culturale.

La dieta mediterranea, che include prodotti come olio d’oliva, grano, pesce, frutta e verdura, è un elemento centrale della cultura alimentare italiana.

Le tradizioni gastronomiche locali sono fortemente collegate alla produzione agricola e rappresentano un valore aggiunto per il turismo enogastronomico.

Settore vitivinicolo

Il settore vitivinicolo è uno degli aspetti più prestigiosi del sistema agroalimentare italiano.

L'Italia è il primo produttore mondiale di vino in termini di volume e varietà.

Le regioni vinicole più note includono la Toscana, il Piemonte, il Veneto e la Sicilia, ognuna con le proprie specificità e vini rinomati.

Sfide e opportunità

Il sistema agroalimentare italiano affronta alcune sfide, tra cui:

Il cambiamento climatico, che può influire sulla produzione agricola.

La concorrenza internazionale in un mercato globalizzato.

L'innovazione tecnologica, che richiede investimenti per mantenere la competitività.

Tuttavia, queste sfide offrono anche opportunità per migliorare la sostenibilità, l'efficienza e la qualità, promuovendo l'agricoltura biologica, la salute alimentare e il turismo enogastronomico.

15-16-17 Gennaio 2027

Dalle 10:00 Alle 19:00

I Prodotti Agricoli Siciliani


Citrus: arance, limoni, mandarini

Oliveti: olive per la produzione di olio d'oliva

Vigneti: uve per la produzione di vini siciliani come il Nero d'Avola, il Cerasuolo di Vittoria, il Marsala, il passito di Pantelleria e il Malvasia di Lipari.

Mandorle: produzione di mandorle dolci

Pomodori: varietà di pomodori coltivati in serra e all'aperto

Frutta secca: pistacchi, noci, nocciole

Carrubo: La provincia di Ragusa copre circa il 70% della produzione nazionale

Legumi: lenticchie, ceci e fave

Cereali: grano, orzo, mais

Vegetali: pomodori, melanzane, zucchine, peperoni

Uva da tavola: varietà di uva consumate fresche

Allevamenti: bovini, ovini, suini, pollame

Grano: grano duro, grano tenero

Pesce: tonno, pesce spada, acciughe

Formaggi: pecorino siciliano, ricotta salata

Ortaggi e verdure: pomodori, melanzane, peperoni, zucchine, cipolle di Giarratana

Fico d'India: La sicilia vanta il secondo posto come produttore mondiale.

La Sicilia ha una vasta gamma di prodotti DOP riconosciuti per la loro qualità e autenticità.